Il Premio Italia Pasticceria nasce dall’esigenza di dare voce al mondo della pasticceria in generale dando spazio alla vera eccellenza italiana in questo campo che spesso ha pochi canali per esprimersi e farsi conoscere oltre i propri confini territoriali. 

Il Premio Italia Pasticceria, edizione 2023, ha come tema I DOLCI ITALIANI DEDICATI ALL’EUROPA. In occasione del 30 anniversario della nascita del Mercato Unico Europeo e vuole essere prima di tutto un punto di riferimento che, con estrema serietà e competenza, guarda alla professione del pasticcere come imprenditore facente parte del sistema del mercato nazionale ed internazionale.

Il Premio Italia Pasticceria mette in risalto prima di tutto le doti manageriali dei Maestri Pasticceri ponendosi come valutatore professionale dell’attività svolta.

Il principio guida che è la stella polare del Premio è l’imprenditorialità, l’estro e la creatività che, abbinate alle doti professionali ed alla scelta delle materie prime di eccellenza, fatto del Maestro Pasticcere un professionista a tutti gli effetti alla stregua di tutti gli imprenditori operanti nel territorio nazionale ed internazionale.

Le Sezioni che il Premio prendere in considerazione sono: 

INNOVAZIONE

IMPRENDITORIALITA’ ED INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNICAZIONE E PACKAGING

SOLIDARIETA’

Con questa composizione il Premio Italia Pasticceria si colloca nel panorama nazionale come la prima iniziativa che mette in risalto le doti manageriali ed imprenditoriali dei Maestri Pasticceri e li pone come figure centrali nel mercato nazionale di settore.

I Premi verranno assegnati secondo alcuni criteri di selezione che partono dal curriculum professionale del Maestro Pasticcere e dell’aziende per cui opera.

La valutazione verrà fatta da esperti del settore impresa nonché da aziendalisti ed imprenditori che valuteranno le peculiarità di ogni singolo candidato.

La candidatura è soggetta a selezione da parte di un Comitato dedicato che vaglierà ogni richiesta.